Supply chain management: Omega alla LIUC Business School
Supply chain management e gestione efficiente della produzione su commessa
Una case history reale per illustrare ai manager d’impresa come innovare per vincere la sfida competitiva
Sarà presente anche Omega tra i relatori della due-giorni di formazione sulla gestione degli articoli su commessa organizzata da LIUC Business School il prossimo 3 e 4 dicembre.
Un evento in diretta streaming in cui porteremo la nostra esperienza nell'ambito del supply chain management e dell'efficientamento dei processi, parlando di un caso studio certificato – primo in Italia – dal Demand Driven Institute.
Efficienza produttiva e contesto globale: a new design
Innovazione continua e nuovi metodi di gestione della produzione su commessa saranno il filo conduttore delle due giornate.
Due asset irrinunciabili per sostenere la competitività d’impresa in un contesto economico incerto e mutevole che la gestione degli articoli su commessa rende ancora più sfidante. Eccellere nella gestione della produzione su commessa, infatti, significa rispettare numerosi parametri tra i quali tempo, costi e qualità di prodotto.
Assicurarsi un vantaggio competitivo significa quindi, sempre più spesso, spostare la produzione da make-to-stock a make-to-order, e saper gestire in maniera efficiente tutte le variabili connesse a tale scelta: distinte base a clessidra sempre più complesse, rischi di ritardo sulla fornitura e sulla data di consegna promessa al cliente con conseguente compromissione del livello di servizio.
L’esperienza di Omega: la prima case-history italiana certificata dal Demand Driven Institute
Nel suo intervento nell'aula virtuale del corso, Pierluigi Pizzo – Head of Digital Transformation di Omega – parlerà dell’esperienza concreta di Omega con un progetto di efficientamento della supply chain applicato in un’azienda operante a livello internazionale nella progettazione e produzione di apparecchi per l’illuminazione di mobili.
Una sfida affrontata e vinta grazie ad un approccio innovativo alla progettazione dei processi operativi che ha permesso di raggiungere risultati considerevoli in termini di efficienza dei processi, bilanciamento dei flussi di cassa e qualità del servizio offerto ai clienti.
Liuc – Business School
La nostra case history verrà presentata nella seconda giornata del corso “La gestione degli articoli su commessa”, parte del programma del Master “Supply Chain Excellence” promosso da Liuc Business School of Management, scuola formazione manageriale di Liuc – Università Cattaneo, polo universatorio con sede a Castellanza (VA).
Informazioni sul corso
Per maggiori informazioni sul corso e per sapere come partecipare, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul sito di Liuc Business School