INDUSTRIA 4.0: 4 MODI PER RENDERE DIGITAL LA TUA AZIENDA
Introdotto per la prima volta nel 2016, il tema dell’Industria 4.0 ha assunto una crescente centralità sia nella “ordinaria amministrazione” delle imprese italiane, sia all’interno del dibattito politico, come da cronaca di questi giorni. Tuttavia, nonostante le dichiarazioni rilasciate dagli esponenti governativi – che sembrano riconfermare il Piano anche per il 2019 – l’unica certezza, fino alla definitiva approvazione del Documento di economia e finanza da parte delle Camere del Parlamento, è che restano ancora poche settimane per cogliere le opportunità previste dal Piano Industria 4.0 per il 2018.
INDUSTRIA 4.0: IL VANTAGGIO COMPETITIVO È DIGITAL
Dati alla mano, solo il 49% delle imprese italiane ha sfruttato le agevolazioni fiscali previste dal Piano per l’acquisto di beni materiali o strumentali nuovi e di dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0, perdendo di conseguenza le occasioni di crescita legate alla digitalizzazione dei processi aziendali.
Un recente studio condotto dalla società internazionale di consulenza Mc Kinsey ha analizzato quanto e come l’introduzione della tecnologia digitale potrebbero cambiare l’ordinaria gestione aziendale in termini di utilizzo e analisi dei dati, nonché di razionalizzazione dei costi e delle risorse e di miglioramento delle prestazioni di fabbrica.
1. UTILIZZO DEI DATI: grazie alle nuove tecnologie digitali – Big Data, Internet of Things, Cloud Computing cambierà il modo di gestire e utilizzare le informazioni. Su questo fronte il mondo delle imprese italiane ha già iniziato a muoversi anche se la strada da percorrere è ancora molta, come dimostrano i dati raccolti dall’Osservatorio Mecspe sul primo semestre 2018: il 67% delle aziende interpellate ha dichiarato di aver orientato i propri investimenti sul Cloud computing, il 29,1% sui big data, il 27,8% sull’Internet of Things
2. ANALISI DEI DATI: solo l’1% dei dati raccolti viene analizzato e sfruttato in ottica machine learning. Rimane, quindi, del tutto inesplorato e inutilizzato il restante 99% dei dati che potrebbe essere analizzato e impiegato per migliorare la resa delle macchine;
Altri Istituti di analisi di settore si spingono ancora oltre, arrivando a ipotizzare che nel giro di pochi anni
3. l’IoT supererà per qualità e velocità il lavoro dell’uomo in termini di MANUTENZIONE PREDITTIVA;
4. la SCHEDULAZIONE E PROGRAMMAZIONE della PRODUZIONE permetterà una flessibilità degli impianti tale da permettere la massima personalizzazione del prodotto in funzione delle richieste del Cliente;
INDUSTRIA 4.0: IPER E SUPER AMMORTAMENTO
L’ineludibilità della quarta rivoluzione industriale ha indotto il governo a varare un piano di incentivi e di agevolazioni fiscali per favorire la digitalizzazione, l’automatizzazione e l’interconnessione dei processi all’interno delle imprese italiane e accrescerne la competitività nel mercato europeo ed estero. Nel dettaglio per
IPERAMMORTAMENTO si intende il riconoscimento di una supervalutazione del 250% per beni materiali nuovi acquistati o in leasing a cui si aggiunge un ulteriore 140% di supervalutazione per l’investimento in beni strumentali immateriali come software o sistemi IT;
SUPERAMMORTAMENTO si intende il riconoscimento di una supervalutazione del 130% per beni strumentali acquistati o in leasing;
Il tutto a patto che la conferma d’ordine e il versamento di un acconto pari al 20% del valore d’acquisto del bene vengano formalizzati entro il 31.12.2018.