A conferma del percorso di crescita e digitalizzazione intrapreso dalle Imprese Italiane di Eccellenza il 2017 è stato caratterizzato dai Progetti Industria 4.0.
Con orgoglio sottolineiamo che tutti i progetti Industria 4.0 conclusi e consegnati da Omega sono stati certificati. Evidenziamo che da quanto emerge dall'indagine realizzata dal Centro Studi di Apindustria Brescia, in ben sei casi su dieci chi ha investito non rientra nelle possibilità di sgravio fiscale previste dalla legge.
L’utilizzo di Agilis Software Gestionale ERP Industria 4.0 ha permesso di sfruttare, oltre ai benefici fiscali, i vantaggi derivanti dal paradigma Industria 4.0, attraverso la connessione dei macchinari, la digitalizzazione e l’intelligence.
Sviluppare un Progetto Industria 4.0 comporta una rivoluzione all’interno di ogni reparto aziendale, a partire dall’Ufficio Commerciale, fino all’Area di Produzione. Grazie alla connessione delle risorse umane e dei macchinari, e all’Internet of Things, è possibile raggiungere un ottimo livello di digitalizzazione e creare uno Smart plan all’interno dell’azienda.
Entrare nella quarta rivoluzione industriale richiede uno sforzo concreto, soprattutto da parte delle risorse umane. L’anello debole in questo processo di digitalizzazione verso l’Industria 4.0 è molto spesso l’uomo e le maggiori criticità sono dovute alla mancanza di conoscenze tecniche, di competenze manageriali e di gestione dei sistemi complessi.
Con il rinnovo di misure quali il super e l’iper ammortamento e la nuova Sabatini, continuano le opportunità legate all’Industria 4.0 e alla connessione e digitalizzazione degli impianti di produzione. Inoltre, il 2018 sarà caratterizzato da un forte investimento nella cultura e nella formazione della risorse.