
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Il project management nasce negli anni ‘50 dal settore militare e aerospaziale NASA allo scopo di controllare lo sviluppo di sistemi complessi e fornire una visione d’insieme del progetto considerando analisi degli obiettivi, pianificazione dei costi, controllo ed esecuzione del piano.
Agilis Project Manufacturing & WBS è la soluzione che supporta le imprese nello sviluppo di progetti complessi MTO e ETO attraverso l’applicazione dei principi del project management e l’organizzazione del lavoro tramite work breakdown structure.
Con Agilis il software per il project management per la produzione MTO e ETO, il processo di costruzione della WBS è finalizzato all’identificazione dell'organizzazione, della struttura di responsabilità e delle singole attività di progetto.
All'interno della soluzione Agilis Project Manufacturing, ogni elemento della work breakdown structure può essere messo in relazione con la struttura organizzativa e con i sistemi di controllo dei costi e di controllo di gestione.
Grazie all'app Project Manufacturing & WBS di Agilis si possono gestire ed integrare ai task di progetto materiali, distinte base e cicli sia definitivi che in stato prototipale legato interagendo con l'ufficio tecnico e con i sistemi software PDM per un efficace controllo del progetto.
Il ciclo di vita del progetto, è costituito da un insieme di fasi che connettono l’inizio del progetto stesso alla sua conclusione. Secondo il modello del Project Management Institute i processi di gestione del progetto si suddividono in:
Avvio: definizione e autorizzazione del progetto o una fase del progetto stesso;
Pianificazione: definizione degli obiettivi e pianificazione dlle azioni e delle risorse necessarie per il loro raggiungimento;
Esecuzione: integrazione delle persone e risorse disponibili per dare attuazione al piano di progetto;
Monitoraggio e controllo: analisi dell’avanzamento al fine di identificare scostamenti ed azioni correttive;
Chiusura: formalizzazione dell’accettazione del prodotto/servizio e chiusura della fase o progetto.
La Work Breakdown Structure rappresenta l’ambito “scope” progettuale: tutto ciò che non è visibile nella WBS non fa parte del progetto.
Il processo di costruzione della WBS è finalizzato all’identificazione delle attività progettuali tramite una scomposizione dal generale al particolare in un processo top-down.
Gli elementi posti al livello più basso sono la base per la stima ed il controllo dei tempi e costi.
Ogni elemento della WBS può essere messo in relazione con la struttura organizzativa e il sistema di contabilizzazione aziendale. Essa può seguire tre tipologie diverse di approccio:
Il modulo WBS integrato all’interno dell’app dipartimentale per il project manufacturing di Agilis, supporta la semplificazione della gestione di progetto con funzionalità di:
Preventivazione basate su schemi preimpostati, con gruppi di voci e attività ricorrenti, blocchi e semilavorati da assemblare. Per ogni progetto sono gestibili più preventivi, versioni e revisioni. I preventivi possono essere realizzati sia a prezzi di vendita che a costo con ricarica.
Gestione accessi: gli accessi differenziati ai dati del progetto possono essere definiti per operatore e ruoli. Ogni progetto può avere un Project Manager senza limitazioni di accesso e più responsabili di processo con limitazione ai dati gestiti.
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Agilis per il Settore ITS: Miar e il percorso di…
Settore manifatturiero: innovare la supply chain con il DDMRP