
Innovazione, determinazione e orientamento al cliente: attraverso gli occhi di…
Agilis Smart MES: misura ogni dettaglio
Le inefficienze delle macchine in produzione sono misurate in unità di tempo: queste includono non solo guasti e tempi di manutenzione ma anche derive di processo. Ricostruire la causalizzazione di queste tempistiche concorre a delineare un'analisi più precisa di tutti gli indicatori.
Le perdite per tempo-ciclo sono misurate in unità di produzione ricavate dalla differenza tra tempo ciclo teorico e tempo ciclo effettivo: in questo scenario per produzione potenziale si intende quella che si otterrebbe se le macchine lavorassero costantemente alla velocità ottimale per ogni prodotto.
Come le perdite di performance, anche le perdite legate a scarti per difettosità vengono misurate in unità di produzione. In questo caso il valore è il risultato della differenza tra produzione reale totale e il livello di produzione che soddisfa le richieste dei clienti.
L’introduzione di una soluzione per la misurazione degli indicatori OEE (Overall Equipment Effectiveness) in produzione è strettamente legata a progetti di miglioramento dei processi che mirano al raggiungimento dell’efficienza produttiva.
Questi indicatori consentono di avere informazioni su tre aspetti fondamentali per l’efficientamento dei processi in produzione:
L’introduzione di un software MES in azienda grazie al monitoraggio di questi parametri consente di tenere sempre sotto controllo la capacità produttiva degli impianti e massimizzarne l’efficienza.
La presenza di scarti per difettosità della produzione impatta negativamente sulle performance dell’impianto: i costi di produzione aumentano a causa dell’utilizzo di maggior materiale, così come i tempi necessari all’evasione dell’ordine.
Per questo motivo intervenire sulle difettosità contribuisce a innalzare le performance dell’impianto e conseguentemente la competitività dell’impresa nel proprio mercato di riferimento.
Oltre a quantificare i pezzi di scarto, il vero passo in avanti in termini di vantaggio competitivo è rappresentato oggi dalla possibilità, grazie ai dati raccolti da Agilis Smart MES, di effettuare un controllo qualitativo e ricostruire il processo di causalizzazione che ha determinato le produzioni difettose.
Per ottenere gli indicatori OEE, Agilis Smart MES può essere collegato al processo produttivo in diverse modalità:
Innovazione, determinazione e orientamento al cliente: attraverso gli occhi di…
Dal foglio Excel a una pianificazione demand driven per un…
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Agilis per il Settore ITS: Miar e il percorso di…
Settore manifatturiero: innovare la supply chain con il DDMRP
Come abbiamo affrontato gli effetti del lockdown con le tecniche…
Demand Driven Replenishment: supporto alla ripresa nelle imprese commerciali