
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, gestione del magazzino, organizzazione della produzione in funzione delle lavorazioni da effettuare, controlli di conformità e consegna al cliente finale: la complessità permea ogni fase del flusso operativo dei Centri servizi metalli.
Le App di Agilis e la digital transformation possono aiutare le imprese del settore siderurgico a trasformare la complessità in efficienza, per emergere in un mercato veloce e altamente competitivo.
Grazie alle funzionalità di Agilis è possibile gestire certificati di conformità sia lato produttore che interni. Attraverso le varie schede tecniche prodotti catalogate e suddivise per prodotto, cliente, tipologia, stabilimento, è possibile acquisire le prove di laboratorio interno generando i certificati di conformità.
Con Agilis è possibile generare schede di taglio e relative bolle di produzione selezionando i prodotti da tagliare in base alle specifiche, alla tipologia ed alle caratteristiche geometriche, mettendoli in relazione alle matricole dei coils ed alle materie prime definite negli ordini clienti e nelle schede tecniche.
Agilis WMS WEB App consente di gestire via mobile le operazioni di magazzino e di creare giri di consegna selezionando zona, provincia, agente e cliente. Viene verificato che matricole e lotti comprese nella spedizione vengano completamente selezionate prima di chiudere la spedizione ed emettere i DDT.
Grazie alle funzionalità specifiche per il settore siderurgico e dei centri servizi metalli, con le Agilis APP è possibile gestire ed efficientare tutti i processi tipici legati alla lavorazione dei metalli.
Le imprese di questo settore si confrontano quotidianamente con la necessità di gestire con precisione ogni fase ed aspetto relativo alle operazioni di lavorazione dei metalli e di consegna del prodotto finito.
La gestione efficiente della supply chain è fondamentale, in particolare per quanto concerne l’approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati che, soprattutto in questo settore, possono subire oscillazioni di prezzo e di disponibilità importanti.
L’accettazione dei materiali a magazzino presuppone il controllo delle quantità e della qualità dei materiali ingresso, per verificarne la coerenza rispetto all’ordine emesso.
La gestione per matricole e lotti serve poi a garantire la perfetta tracciabilità e rintracciabilità dei materiali prelevati e giunti in produzione.
In questa fase, ogni commessa intraprende un percorso proprio in base alle lavorazioni metallo o lamiera richieste dal cliente: dal taglio, alla foratura e marcatura e ancora trattamenti superficiali di protezione, saldatura, calandratura e molte altre ancora.
Gestire in maniera ottimale la produzione significa non solo gestire ogni fase della lavorazione, ottimizzando l’impiego degli impianti e dei macchinari, ma anche avere sempre il pieno controllo sulle fasi di avanzamento della commessa e sui materiali impiegati affinché rispecchino le richieste del cliente per quello specifico progetto.
Terminate le lavorazioni, il progetto è pronto per essere inviato al cliente finale ma non prima di aver verificato la conformità ed aver emesso il relativo certificato. La fase di preparatoria alla spedizione prevede la verifica della corrispondenza di matricole e lotti relative all’ordine specifico del cliente e l’emissione del documento DDT per il suo trasporto.
Grazie all’approfondita conoscenza del settore, maturata attraverso lo sviluppo di progetti di digitalizzazione ad alto contenuto innovativo, Omega ha sviluppato una serie di soluzioni software dipartimentali specialistiche per il settore della lavorazione metalli e lamiera dei Centri servizi metalli. Le funzionalità integrate in queste soluzioni consentono di:
Ogni area della tua impresa custodisce informazioni vitali per il tuo business. Interconnetti i vari reparti e costruisci il tuo vantaggio competitivo.
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Agilis per il Settore ITS: Miar e il percorso di…
Settore manifatturiero: innovare la supply chain con il DDMRP
Parla con uno dei nostri consulenti
e richiedi un check-up aziendale
È stato formalizzato lunedì 29 maggio l’accordo di…
CYBER SECURITY: rischi, truffe, attacchi hacker. Ecco come…
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee…
Settore idrotermosanitario: negozio fisico o online?
Gestire in maniera unificata le attività di marketing…
MES software: tutti i buoni motivi per introdurlo…
Settore manifatturiero: innovare la supply chain con il…
Agilis 2018: 20 anni nel mondo microsoft
Dopo la pubblica amministrazione, il prossimo 1 gennaio…
Continuità, innovazione e miglioramento digitale: Omega Gruppo detta…
Fattura elettronica: come funziona? Datazione e registrazione immediata…
GDPR cos’è? Il General Data Protection Regulation, meglio noto…
Omega alla conquista della serie A con Spal…
Omega Group rinnova la sponsorship con il Pordenone…
Spal rafforza la partnership con Omega Group, sponsor…
Da due sedie e un tavolino a 23,5…