
Innovazione, determinazione e orientamento al cliente: attraverso gli occhi di…
La programmazione delle manutenzioni facilità la continuità produttiva e previene i fermi macchina dovuti a guasti imprevisti.
Migliorare la gestione delle risorse riduce sprechi e aumenta il tempo di attività dei macchinari.
La gestione informatizzata delle manutenzioni permette la tracciabilità di tutte le attività manutentive. In particolare è possibile tenere traccia di: informazioni, materiali, attività e operatori.
Dashboard intuitive e report analitici facilitano l'organizzazione delle attività, minimizzando sprechi di tempo e risorse e contribuendo all'efficientamento e all'ottimizzazione dei processi della tua azienda.
Programmare la manutenzione dei macchinari è un’operazione tanto delicata quanto fondamentale per ogni impresa.
Conciliare le buone prassi di manutenzione con le esigenze della produzione è sempre più spesso un complicato esercizio di equilibrismo sul filo sottile dell’efficienza produttiva degli impianti.
Una programmazione efficiente delle attività manutentive non può prescindere da un dialogo costante con l’area produttiva per individuare i momenti più adeguati in cui svolgere gli interventi, garantendo la continuità della produzione ed evitando guasti e fermi macchina non previsti.
Per fare questo è necessario dotarsi di soluzioni gestionali integrate capaci di restituire visioni precise e puntuali dello stato della produzione da una parte e degli interventi manutentivi dall’altra.
Un strumento web dedicato per gestire le manutenzioni delle macchine, la pianificazione delle attività, lo storico delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, i ricambi utilizzati e i cruscotti statistici.
Una potente App mobile in uso ai manutentori per visionare le attività da eseguire, i dati e i documenti relativi alle manutenzioni e segnare i progressi di lavoro e comunicare con l’ufficio e i responsabili in tempo reale.
L’utilizzo combinato di Agilis Maintenance Management con Agilis Smart MES supporta la collaborazione e lo scambio dati tra reparto manutentivo e produttivo per manutenzioni programmate efficienti e risolutive.
Innovazione, determinazione e orientamento al cliente: attraverso gli occhi di…
Dal foglio Excel a una pianificazione demand driven per un…
Crescita e miglioramento tecnologico continuo: queste le linee guida entro…
Agilis per il Settore ITS: Miar e il percorso di…
Settore manifatturiero: innovare la supply chain con il DDMRP
Come abbiamo affrontato gli effetti del lockdown con le tecniche…
Demand Driven Replenishment: supporto alla ripresa nelle imprese commerciali