MES software: perché introdurlo in azienda

MES software: tutti i buoni motivi per introdurlo in azienda
MES software -omegagruppo

Intervista a Rocco Accaria – Omega Head of MES & Industry 4.0 Department

Chiunque si occupi di gestione della produzione, almeno una volta nella vita si è trovato di fronte alla necessità di introdurre all’interno del reparto produttivo una soluzione di gestione e controllo della produzione (MES software).

 

Cos’è un MES software?

Rispondere alla prima domanda – cos’è un software MES – è tutto sommato abbastanza semplice e intuitivo: come anticipato dall’acronimo “manufacturing execution system”, si tratta di un sistema informatizzato per la gestione e il controllo della produzione che consente di raccogliere dati e avere una visione in tempo reale di tutto il processo produttivo.

Un maggiore approfondimento è invece richiesto per rispondere alla seconda domanda, ovvero perché introdurre un sistema MES nella propria azienda.

Per questo motivo abbiamo pensato di trasformare questo articolo in una intervista aperta a Rocco AccariaHead of MES & Industry 4.0 di Omega, dipartimento preposto all’analisi di nuove funzionalità e all’integrazione di nuovi sistemi.

 

Perché si dovrebbe introdurre un software MES manufacturing execution system in produzione?

Tutto quello che non si può misurare è inutile!”.

Questo è il concetto principe della buona gestione aziendale. Partendo da questo presupposto risulta indispensabile dotarsi di strumenti – quali appunto un sistema MES – che permettono un monitoraggio in tempo reale della produzione.

 

Mes controllo produzione: quali sono i vantaggi che ne possono derivare per la gestione dei processi operativi?

Il vantaggio immediato è quello di essere sempre in linea con la programmazione e consuntivazione dei vari processi.

Gli avanzamenti in tempo reale consentono un controllo più puntuale soprattutto delle fasi in ritardo, analizzando anche la motivazione dei ritardi.

Come si collega/integra un programma MES agli altri processi aziendali?

Oggi il MES assume un ruolo centrale nella strategia aziendale delle imprese produttive, permettendo non solo l’integrazione delle macchine in ottica Industria 4.0 ma integrandosi ai processi di Schedulazione, Qualità, Monitoraggio delle fasi di progetto, gestione delle materie prime fino ai terzisti.

 

Si tratta solo di raccolta dati o posso misurare anche le inefficienze?

Le inefficienze si evidenziano grazie al monitoraggio consentito dall’introduzione di un programma MES in produzione: tutti i dati raccolti sono un patrimonio aziendale che se analizzato con gli strumenti adeguati o con algoritmi di Machine Learning permettono un miglioramento costante nel tempo.

I nostri clienti sono i primi ad accorgersi di quanto cambiano le loro strategie produttive dopo la messa in campo del MES.

 

Macchine vecchie e nuove: collegare tutto è possibile? 

Si, è possibile non solo collegare macchine già predisposte con opportuni protocolli a livello software raccolti nel modulo Machine To Machine, ma anche integrare le macchine più vecchie tramite appositi PLC programmabili che raccolgono i segnali direttamente dall’elettronica della macchina o da sensori opportunamente integrati per la raccolta dei segnali.

Industria 4.0 e Digital Transformation: come introdurli in modo efficiente in azienda?

Il cambiamento avviene affrontando il problema in maniera agile scomponendo i processi per poi farli confluire nella direzione dell’obiettivo che ci si è preposti.

Introdurre il MES non è cosi difficile come spesso si crede, il valore aggiunto è tutto quello che ne deriva e tutte le particolarità che devono essere gestite in maniera differente per ogni Azienda.

 

Perché chi segue lo sviluppo di soluzioni MES dovrebbe conoscere in maniera approfondita i processi produttivi di un ERP aziendale?

Sicuramente affidarsi al partner giusto è la prima scelta saggia che si possa fare, non sempre chi si occupa solo di MES è la scelta più adeguata.

Oggi l’integrazione dei sistemi è alla base dei processi produttivi e per questo che chi ha una visione più ampia è avvantaggiato nel portare innovazione e consulenza in Azienda.

Spesso gli ERP non sono adeguati o sono carenti nella parte produttiva, chi conosce bene la materia può fare crescere l’azienda riuscendo ad essere efficace nella individuazione delle problematiche gestionali che devono essere affrontate per portare un valore aggiunto all’Azienda nostra partner.

Condividi

Altre notizie recenti:

Contattaci

CONTATTACI

PARLA CON UNO DEI NOSTRI
CONSULENTI E RICHIEDI UN CHECK-UP AZIENDALE.

PRIVACY E COOKIE POLICY